Writing the intimate character: quali consigli da Jordan Rosenfeld per creare personaggi accattivanti

Una delle mie ultime letture è stata Writing the intimate character di Jordan Rosenfeld, un saggio in lingua inglese di scrittura creativa che offre importanti suggerimenti per scrivere fiction convincente con personaggi accattivanti.

Più che una recensione di questo testo, oggi provo a sintetizzare una serie di passaggi che potrebbero essere utili a chi si avventura nel complicato percorso della scrittura di un romanzo.

41S4X94sqgL._SX324_BO1,204,203,200_

1. IL PROBLEMA CHE SCONVOLGE

Rosenfeld parte dall’idea che il personaggio al centro della storia dovrebbe vedere la propria realtà interiore scossa da un evento significativo e assai problematico, in grado di cambiarne le prospettive.

Il problema dovrebbe essere altresì la “chiamata all’avventura” del nostro personaggio (il problema potrebbe altresì un cambiamento interiore o esteriore dallo stesso non voluto).

2. BACKSTORY

Il personaggio deve essere “perseguitato” dal suo passato, per questo è importante sapere con esattezza la backstory del personaggio e cosa lo ha plasmato nel tempo fino a renderlo la versione che il lettore conosce all’inizio della lettura.

3. SUGGERIMENTI SU COME IMMAGINARE IL PERSONAGGIO

L’autrice ci spinge a immaginarci il nostro personaggio e i suoi piccoli particolari fisici/di atteggiamento.

Dobbiamo anche porci queste due domande:

  • Come abita il suo corpo? Che rapporto ha con il suo corpo?
  • In che modo permette agli altri di avvicinarsi a sé?

4. SUGGERIMENTO SU COME MANTENERE IL POINT OF VIEW

Per permettere la massima immedesimazione, l’ambiente dovrebbe essere descritto attraverso l’interazione e l’osservazione del personaggio e non attraverso asettiche e lunghe descrizioni calate dall’alto.

5. PERSONAGGI DA SUBITO RICONOSCIBILI

I personaggi che vengono introdotti devono avere i loro caratteri ben definiti e dei segnali che li rendano immediatamente unici, sia nell’aspetto che nel modo di parlare.

6. UTILIZZARE PERSONAGGI CHE POSSONO CRESCERE

Evitare di porre al centro della storia personaggi fatti e finiti. Personaggi che non sono pessimi e privi di possibilità di redenzione, ma nemmeno affermati ed equilibrati fino alla fine. Devono avere difetti, traumi con cui fare i conti e, a tutti gli effetti, un percorso di miglioramento davanti a sé.

7. IL DIFETTO CHE DIVENTA UNA FORZA

Attraverso le sfide che affronta il personaggio, il suo punto debole dovrebbe, pian piano, diventare un punto di forza del personaggio, ora più consapevole e padrone di sé stesso.

8. CONSIGLI PER COSTRUIRE UNA SCENA CHE COINVOLGA

La Rosenfeld consiglia di utilizzare più fattori per creare una scena dinamica. Potrebbe essere una scelta vincente combinare l’interazione e l’osservazione dell’ambiente da parte del personaggio con i suoi pensieri, la sua immaginazione, ma anche con il suo pensiero diretto. Il personaggio deve essere riconoscibile e le sue azioni e il suo punto di vista devono essere la chiave per entrare nella storia.

A conclusione di questa piccola (piccolissima) sintesi, vi posso dire che è stata una lettura che mi ha molto arricchito e che ha molto insistito su quello che è uno dei più grandi tanelli per gli scrittori: la differenza fra voce narrante e POV.

Ve lo consiglio!

Potete acquistarlo qui!

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Writing the intimate character: quali consigli da Jordan Rosenfeld per creare personaggi accattivanti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...