Chi mi segue da tempo è a conoscenza del fatto che quest'anno io abbia partecipato a Ioscrittore, il torneo letterario indetto dal gruppo Mauri Spagnol, in cui gli stessi partecipanti valutano i romanzi partecipanti e decidono chi merita di andare avanti. Ho passato le selezioni relative all'incipit, ma un paio di giorni fa ho scoperto … Continua a leggere Un piccolo (grande) fallimento
Tag: romanzo
Recensione de “I pilastri della Terra” di Ken Follet
Per chi avesse seguito i miei video di “Letture Seriali” non sarà una novità il mio parlare di questo romanzo storico, pubblicato nel 1989. Ma io sono alle prese con la lettura de “I pilastri della Terra” da moltissimo tempo. Provai a leggerlo anni fa, fermandomi dopo appena duecento pagine, e l’ho ripreso a Giugno … Continua a leggere Recensione de “I pilastri della Terra” di Ken Follet
La Verità sul Caso Harry Quebert: Recensione della miniserie con Patrick Dempsey
Nell’ultima settimana ho guardato una miniserie molto interessante e piacevole, basata su un romanzo (omonimo alla serie), a metà tra il giallo e il thriller, di Joel Dicker. Sto parlando de “La Verità sul Caso Harry Quebert”, adattamento televisivo del romanzo di Dicker ad opera del regista Jean-Jacques Annaud, con protagonisti Patrick Dempsey (ritornato nel … Continua a leggere La Verità sul Caso Harry Quebert: Recensione della miniserie con Patrick Dempsey
Ho letto Cecità di Saramago: le mie opinioni su uno dei capolavori di Saramago
Persino all’università, da alcuni professori, mi era stato suggerito questo romanzo, “Cecità”, del premio nobel Josè Saramago. Il libro, pubblicato nel 1995, è sicuramente una delle pietre miliari del pensiero e della letteratura moderna. Originariamente intitolato “Saggio sulla cecità”, il romanzo è sicuramente una delle opere più “pesanti” e difficili da leggere in cui mai … Continua a leggere Ho letto Cecità di Saramago: le mie opinioni su uno dei capolavori di Saramago
Il mio viaggio tra le “Cime Tempestose” di Emily Bronte
Tra le mie letture estive decido di dedicarmi a un classico, spinto dal costante ritrovarmi, nell’ultimo periodo, davanti a riferimenti e citazioni della suddetta opera, che non è altro che “Cime Tempestose” (in lingua originale “Wuthering Heights”) di Emily Bronte. L’opera ha lasciato un’impronta profonda nell’immaginario collettivo e nella mente di numerosi artisti, che si … Continua a leggere Il mio viaggio tra le “Cime Tempestose” di Emily Bronte