Animali Fantastici ha bisogno di una relazione romantica “esplicita” tra Silente e Grindelwald?

Non so spiegar bene il motivo, ma sento l’esigenza di tornare a parlare della saga di “Animali Fantastici”. Le varie teorie dei fan e il numero indescrivibile di articoli usciti, a seguito della distribuzione nelle sale de “I Crimini di Grindelwald”, mi hanno stimolato a questi approfondimenti.

E oggi intendo parlare di quella che doveva essere una svolta nella saga, attesa proprio per questo secondo capitolo, nel quale, però, non sembra esserci stato nulla di più di un’allusione al coinvolgimento romantico tra Silente e Grindelwald.

Fondamentalmente, il loro amore è stato più supposto che “scritto”, nella saga originaria di Harry Potter. E le speculazioni, semmai, sono nate esclusivamente a causa di una dichiarazione della Rowling del 2007, che ha detto di aver guardato il personaggio di Silente sempre come un personaggio omosessuale.

Assodato ciò, però, viene una conseguenza: l’amore che Silente provava per Grindelwald è un’arma fondamentale per accrescere l’aspetto drammatico della svolta malvagia del “villain” della saga che, più avanti, inevitabilmente, dovrà vedersela proprio con Silente.

Ma, parlando di quest’attrazione omosessuale, bisogna prima fare un distinguo. E distinguere ciò che è necessario per il film da ciò che è doveroso per un’esigenza di coerenza e di rispetto per i fan.

Se, infatti, parliamo di ciò che è necessario, allora, io ritengo che si possa anche fare a meno di esplorare la relazione tra Silente e Grindelwald. Oltretutto, tenendo fede alle parole della Rowling e, a quanto è stato mostrato nei film, io credo – e si tratta esclusivamente di una teoria personale – che l’amore di Silente per Gellert non fosse ricambiato, non in senso fisico e materiale. Tutto è rimasto a un livello mentale, per quello che penso. In qualche modo, mi dispiace per lui.  Mi immagino un Silente che muore a centocinquant’anni suonati possibilmente ancora vergine.

Se, invece, parliamo di ciò che è doveroso per rispetto verso le precedenti dichiarazioni e verso i fan, io ritengo che dai film di “Animali Fantastici” dobbiamo aspettarci qualcosa. Se non altro, perché, Jude Law ha promesso un personaggio iconico (esplicitamente) omosessuale e per il fatto che questa relazione sia stata sottintesa, più e più volte, per giocare sull’interesse della comunità LGBTQ+, che, finora, però, si è accontentata solo di sotto-trame piuttosto che di vicende effettivamente raccontate. Che poi, pensando alle dichiarazioni di Jude Law, viene subito in mente la strana coincidenza che l’attore britannico, qualche anno fa, è stato oggetto di speculazioni, nel ruolo di Watson nei film di Sherlock Holmes, su una possibile sotto-trama omosessuale che legava proprio i due personaggi principali della pellicola.

Certo è che sarebbe davvero sconvolgente vedere scene esplicitamente gay in un film diretto prevalentemente a bambini e a giovani adulti. Ma, se la Disney inizia a sottintendere qualcosa, film dai toni più foschi, come la saga di “Animali Fantastici”, potrebbero davvero fare questo definitivo salto.

Ciò che è chiaro è che sta alla Rowling, adesso, decidere se ricorrere a questa storia sentimentale per creare ancora maggiore pathos e dramma nel confronto finale fra due individui che, nella loro gioventù, erano “closer than brothers” (più vicini di due fratelli), come pronunciato da Silente nel film.

E voi che ne pensate? Vi piacerebbe vedere qualcosa di “scabroso” tra i due? O preferite che tutto resti a livello “platonico”?

Pubblicità

8 pensieri riguardo “Animali Fantastici ha bisogno di una relazione romantica “esplicita” tra Silente e Grindelwald?

  1. A me piacerebbe vedere anche qualcosa di più esplicito, anche se credo che qualsiasi cosa accadrà sullo schermo non avrà mai un ruolo predominante, perché l’universo di HP non ha mai dato troppa importanza alle storie amorose. (o almeno non così tanto come altri temi)
    In Harry Potter ad esempio ci sono le storie tra Harry e Ginny o Hermione e Ron, ma non si va mai oltre qualche bacio.
    C’è da dire che AF ha uno stampo sicuramente più maturo rispetto ad HP e quindi possiamo aspettarci anche altro.
    La verità è che non so che piega prenderà AF, perché si sta rivelando davvero una continua sorpresa, ma nel caso venisse esplorata la relazione tra Albus e Gellert non mi dispiacerebbe.
    Spero che nei prossimi film ci siano più flashback sugli anni dell’adolescenza dei due, magari durante il periodo a Godric’s Hollow

    Piace a 1 persona

  2. Credo che il problema vada anche posto in questi termini: serve alla trama che io affronti questo argomento, oppure no? Se la risposta è no, allora si entra nel campo del fanservice, e credo che in I Crimini di Grindelwald ce ne sia già stato tanto.
    Come hai detto anche tu, sappiamo dell’omosessualità di Silente solo dalle dichiarazioni della Rowling, per cui è qualcosa che sta entrando ufficialmente nel canone solo adesso; ho apprezzato che qui si siano viste le prime avvisaglie della cosa, come nella scena di Silente davanti allo Specchio delle Brame, lasciando poi eventualmente per il futuro di approfondire la questione.
    Però mi chiedo anche: è necessario? Davvero è così fondamentale per il personaggio di Silente, che conosciamo già molto bene, sapere se ha ficcato con Grindelwald oppure no? Il su orientamento sessuale è stato solo un nuovo tratto in più aggiunto a un personaggio già molto ben scritto nei libri, complesso e a tratti controverso, che ha sempre avuto rapporti altrettanto complessi e controversi con quasi tutti gli altri personaggi; è davvero così fondamentale quindi approfondire la sua sessualità (argomento che in Harry Potter è sempre stato trattato in modo molto marginale e mai esplicito) o è solo un prurito che ci si vuole togliere pretendendo che la Rowling assecondi questo desiderio del pubblico, scadendo, come ho detto all’inizio, nel fanservice?
    E’ un pezzo che mi interrogo su questa questione, e giungo ogni volta a conclusioni diverse!

    Piace a 1 persona

    1. E’ difficile dare una risposta. Io penso che, nel momento in cui sfrutti la cosa, per farti pubblicità, allora devi far vedere qualcosa. Se, invece, dopo le dichiarazioni della Rowling, si fosse spenta la cosa, per me se ne poteva anche fare a meno.
      Però come leggevo in un sito, e ho detto anche nell’articolo, vedrei un eventuale tradimento di questo amore come una mossa per dare più enfasi al cambiamento di Grindelwald e al loro scontro finale, quindi facendo diventare l’approfondimento sulla loro relazione come qualcosa di più del mero fanservice.

      "Mi piace"

  3. Mah… dato che comunque in ogni caso all’epoca dei fatti narrati i due non sono decisamente in buoni rapporti, le scene esplicite arriverebbero al massimo dai ricordi passati. Sicuramente un’unione sentimentale tra i due è ormai fondamentale per giustificare alcuni comportamenti di Silente, non ultimo il patto di sangue stretto con Grindelwald, un atto che lasciare intedere che fossero consapevole entrambi che prima o poi avrebbero potuto scontrarsi… si sono “obbligati” a NON farlo accadere, appunto in segno del loro amore. Perciò non so, non è che sia interessata alla questione per vederli in atteggiamenti intimi, ma sicuramente vorrei capire se prima o poi queste allusioni troveranno delle rappresentazioni concrete per non lasciare più spazio ai dubbi.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...