Ho finito, da qualche tempo, anche l’ultima stagione trasmessa di Supernatural. Mi sono chiesto se valesse la pena recensirla, e mi sono risposto che… NO, non ce n’era bisogno. D’altronde, ho già espresso più volte il mio punto di vista.
Lo show dedicato ai fratelli Winchester, cacciatori del soprannaturale, ha subito un progressivo peggioramento, che ha portato allo stremo anche i fan più hardcore, come il sottoscritto.
Tuttavia, c’è ancora un’ultima stagione e per questa stagione, penso, che gli Showrunners dovranno provare il tutto per tutto. È difficile tornare ai livelli di epicità a cui abbiamo assistito nelle prime annate, ma ecco 5 eventi che potrebbero avvenire e che potrebbero dare un senso alla quindicesima stagione di Supernatural!
- La morte di Dio
Questo è un evento che io considero, al momento attuale, quasi scontato. L’uccisione di Jack, per me, è stato il giusto turning point, che ha inciso più sul personaggio di Dio (Rob Benedict) che sulla storia della serie.
Se già tutte le storyline degli angeli avevano portato il pubblico ad essere scettico nei confronti della bontà del divino, adesso abbiamo la certezza che il Dio di questo universo fittizio non è né magnanimo né misericordioso.
In modo implicito, la serie ci racconta che sono gli uomini a dover combattere i mostri, o, più in generale, il male. Ragione per cui si può affermare che Dio ha fallito. Dio è morto e Dio morirà davvero. Magari ucciso dai fratelli Winchester, in cerca di vendetta.
- Jack viene riportato in vita
Ritengo che Jack (Alexander Calvert) sia molto più decisivo per il finale della storia di quanto molti altri fan pensano. Jack è una sorta di “figlio” dei due fratelli. È vero, si è lasciato trasportare dalle emozioni, e ha finito per uccidere Mary. Ma la verità è che Jack può ancora salvarsi.
Se Dean e Sam riuscissero a riportarlo in vita? Magari senza poteri?
Potrebbe essere il lieto fine che tutti stiamo aspettando.
Sappiamo che il vuoto (“The Empty) è un luogo da cui si può, in qualche modo, tornare. Lo ha fatto Castiel, lo potrebbe fare anche Jack!
Ho sentito parlare moto bene di questa serie, ma non sono ancora riuscita a cominciarla. Però da quello che dici, non so se rimediare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le prime cinque stagioni sono MOLTO belle. Dopo si può anche non guardare, se non ti affezioni davvero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono indietro di un paio di stagioni, quindi ci metterò un po’, ma potendo, la guarderò
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sono perso un pezzo di messaggio per scazzi del furbofono…
In passato ti ho detto che non trovo Supernarural così scaduta – ho visto serie più deteriorate – ma non nego che spesso abbia cincischiato: un modello con stagioni più brevi avrebbe contenuto la storia più densa, anziché diluirla in cacce superflue contro i soliti mannari, doppelganger, fantasmi che abbiamo visto tremila volte.
Riguardo al finale, non me ne dispiacerebbe uno aperto, purché punti a un cambio di status quo: che ne so, una tendenza a un accordo tra le potenze, tanto per dire che non ci sono solo i cattivi, i più cattivi e i marci!
Per dire, se non era una finta, persino Crowley si è sacrificato per imprigionare Lucifero in Mondoschifo (l’ultimo episodio che ho visto) perciò aumentare il grado di ambiguità umana di certi esseri, come angeli e demoni, non mi spiacerebbe.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì potrebbe funzionare anche questa. Allora, diciamo che Supernatural comunque non è diventata atroce. Però ha stancato, perché, proprio per le stagioni lunghe, ha riproposto storyline e tematiche troppe volte.
Sono abbastanza fiducioso per l’ultima.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La maggioranza delle serie funzionerebbe meglio con metà degli episodi ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
D’accordissimo
"Mi piace"Piace a 1 persona