10 motivi per cui amiamo così tanto Harry Potter

Ma vi siete mai chiesti perché amiamo così tanto Harry Pottter? Abbiamo avuto modo di vedere nascere, crescere ed evolvere, nel corso degli anni, diversi grandi franchise (fantasy e non fantasy), ma nessuno ha avuto il successo che ha avuto Harry Potter.

Se continua a tenerci incollati agli schermi e i suoi film sono i film di cui abbiamo bisogno quando ci sentiamo soli e sconfortati, un motivo ci sarà. Anzi, più di uno. Proviamo qui a elencare i motivi per cui ha avuto questo successo grandioso!

  • Un mondo originale

Credo che la prima e più importante ragione di questo successo senza pari sia da ricercare nel worldbuilding della Rowling. Il fascino che ha avuto sulle menti di lettori e spettatori il mondo di streghe e maghi creato dall’autrice britannica rimane senza pari.

La Rowling è riuscita a creare un mondo che avesse sì, un pizzico di modernità e di riconoscibilità agli occhi del pubblico, ma anche una serie di regole, modi di fare e creature del tutto particolari. L’estetica, inoltre, credo che sia un importante particolare. E l’estetica del mondo rappresentato è un aspetto incredibilmente curato nei film, che non cadono mai in contraddizioni e propongono un mondo che ha caratteri omogenei e riconoscibili.

La Rowling è un’amante del dettaglio. E lo si capisce già dalla descrizione di Hogwarts. Il mondo dei maghi è una replica fedele di quello che sarebbe una società alternativa se sulla terra esistesse davvero la magia. Nulla è lasciato al caso. A ogni domanda, in linea di massima, c’è una risposta. Ogni pensiero della scrittrice si è trasformato in un pezzo di questo intrigante mondo.

  • Personaggi in scala di grigi

Ciò che colpisce di questa saga, i cui primi libri sembrano essere rivolti a un pubblico di bambini, sono i personaggi. Personaggi complessi, tridimensionali, che raramente sono solo buoni o solo cattivi. Anzi, stento a ricordare personaggi che siano completamente buoni o completamente malvagi. Un buon rappresentante di questa seconda categoria è probabilmente la professoressa Umbridge.

Ma gli altri? Persino Voldemort non è puro male. C’è un background complesso, una ragione dietro le sue azioni e un passato complesso alla base delle manie e dei malefici piani del signore oscuro.

Anche Harry Potter è tutto fuorché il prode paladino della giustizia che si potrebbe credere. Più volte Harry riflette sulle sue azioni e si chiede se quelle che compie sono effettivamente delle buone azioni. Harry subisce per tutti gli ultimi libri una “spinta alla vendetta”, ad agire in modo più “duro” per vendicare le persone a lui care uccise da Voldemort. Poi, come sappiamo, Harry rimarrà puro, ma non è certo un cavaliere senza macchia.

Per non parlare di Piton. L’emblema, a mio modo di vedere, di un personaggio in scala di grigi. Né buono, né cattivo, ma estremamente umano e complesso.

  • Il potere dell’amicizia

L’amicizia è una componente fondamentale dell’universo potteriano. I rapporti fra i tre protagonisti incantano e conquistano la mente soprattutto dei più giovani. È vero, creano dei “friendship goals” un tantino difficili da raggiungere, ma non possiamo negare che ci piaccia pensare di poter contare su un gruppo di persone pronte a tutto, pur di coprirci le spalle. Un po’ come succede a Harry.

Se in un primo momento, i film di Harry Potter potrebbero essere descritti come film fantasy, a uno sguardo più attento potrebbero essere considerati anche film sull’amicizia. E nei momenti di sconforto i film che propongono modelli ideali di amicizia sono sicuramente quello che fa per noi.

  • Voldemort

Dai, non possiamo non citarlo. Il personaggio magistralmente interpretato da Ralph Fiennes è una delle principali ragioni per cui guardiamo Harry Potter. Voldemort è il male che potremmo ritrovare nella nostra realtà. Una persona con ideali discutibili e un immenso potere. Un nemico insensibile al buon senso, pronto a tutto per arrivare ai propri obiettivi.

Queste persone esistono davvero nella nostra realtà. Magari non sempre uccidono chiunque li ostacoli, ma la verosimiglianza della crudeltà di Voldemort è un grande punto di forza della saga.

A ciò aggiungo anche l’aspetto scenico. Le caratteristiche fisiche di Voldemort lo rendono davvero terrificante e iconico.

  • Grandi Film

Molti ce l’avranno con me, ma io proprio non me la sento di criticare i film della saga. Trovo che siano tra i pochissimi film a ricreare la magia originariamente contenuta in libri molto belli. Altri film hanno provato a replicare le atmosfere di saghe fantasy apprezzatissime, ottenendo pessimi risultati (Eragon e Shadowhunters – Città di Ossa per fare un esempio).

A me i film di Harry Potter piacciono tanto. Dal cast totalmente britannico, passando per le ambientazioni curatissime e per la sceneggiatura sempre frizzante.

  • Mistero

Quello che ti avvince, leggendo o guardando i film di Harry Potter, è il mistero. Sai che c’è molto di più di quello che ti viene mostrato. Vai avanti nella storia perché vuoi avvicinarti al mistero di fondo, vuoi capire fin dove Voldemort si è spinto, chi lo ha aiutato e quali sono i piani di Silente per contrastarlo.

Anche a distanza di molto tempo dalla fine della saga, ci sono tantissimi punti oscuri e tanti periodi narrativi che sarebbe bello esplorare, sia tramite un libro che tramite un film.

  • Rievoca la nostra storia

Parlavo già del realismo di questo film, in riferimento a Voldemort. Ma pensateci un attimo: la distinzione tra purosangue e mezzosangue vi ricorda qualcosa?  A mio modo di vedere, ricorda tanto le premesse poste alla Seconda Guerra Mondiale. Una maggioranza convinta di essere meritevole di governare vuole eliminare e sottomettere chi non fa parte della loro razza. Una convinzione becera, una motivazione futile, se non fosse altro che è stata la nostra storia a insegnarci che tali ragionamenti sono sufficienti a portarci alla guerra e agli orrori a essa connaturati.

  • Bene contro Male

La Rowling riesce a dare una patina pop e scintillante a una battaglia tra bene e male che viene rivisitata in una chiave accattivante. Anche i non amanti del fantasy, possono accorgersi di quanto sia convincente la dualità tra bene e male all’interno dei film. C’è verità, c’è concretezza in questo conflitto.

Il bene e il male sono rappresentati in modo impeccabile. Una contraddizione fatta di eroi, di nemici, di sacrifici, di complotti e di sotterfugi.

  • Il genio della Rowling

Va ribadito. Il talento della Rowling è una ragione determinante del successo. Ma non è solo la cura dei dettagli che la rende un purosangue nel mondo della letteratura. C’è di più.

Un aspetto narrativo che io amo e che, secondo me, non viene apprezzato a sufficienza è come l’autrice abbia gestito la morte dei suoi personaggi. A differenza di altri autori che hanno sterminato i personaggi in modi imprevedibili, facendoci chiedere come fosse possibile che i protagonisti se la cavassero in ogni situazione, la Rowling ha gestito questo aspetto in modo intelligente. Soprattutto perché il compito era delicato, considerando l’età media dei lettori che si approcciano alla saga.

Il numero, i momenti, le descrizioni, la verosimiglianza delle morti, dobbiamo ammetterlo, rende la storia perfettamente plausibile.

  • Siamo cresciuti con Harry Potter

7 libri e 8 film che non ci hanno mai deluso, alzando ogni volta la posta e portandoci a confrontarci con tematiche sempre più profonde e trame sempre più complesse. Crescevamo noi e crescevano i film.

Credo che chi ha visto tutti i film, uno dopo l’altro, senza assaporare l’attesa e senza rendersi conto che i libri crescevano parallelamente alla maturazione del lettore medio, non potrà apprezzare questa saga allo stesso modo.

Harry Potter è stato un fenomeno della pop culture più colta, capace di stimolarci, di farci riflettere e di emozionarci. Non ci ha appiattito di fronte agli effetti speciali, ci ha chiesto un investimento emotivo e ci ha lasciato qualcosa dentro.

Mi basta ricordare come mi sentivo all’uscita della sala, dopo aver visto l’ultimo film. Pensavo fosse finita. Invece no. La magia continua, ogni volta che lo riguardo, continua con “Animali Fantastici”.

Grazie Harry Potter!

Pubblicità

12 pensieri riguardo “10 motivi per cui amiamo così tanto Harry Potter

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...