Ciao amici. Buon inizio di settimana a tutti. Oggi siamo pronti per una nuova uscita di “Guida all’ebook marketing”. Vi anticipo che sono molto soddisfatto di come sta venendo fuori questa guida e delle visualizzazioni che sta ottenendo, anche a giorni di distanza dalla pubblicazione.
In questo numero faremo anche qualche esempio pratico e vi rivelerò i risultati del lancio del mio nuovo ebook, “Cronache di un vampiro – Vincoli di sangue”.
Ma prima, andate a recuperare:
A FINE LIBRO:
Sapete che si può fare marketing di libri con il libro stesso?
In realtà è abbastanza scontato. Se il vostro libro piacerà, è probabile che il lettore si interessi a voi e “acquisti” anche eventuali ulteriori libri che scriverete e pubblicherete.
Ma esiste un metodo apposito per stimolare il lettore a seguirvi, a restare aggiornato e/o a comprare eventuali altri titoli già presenti online.
Come fare? Beh è abbastanza semplice e intuitivo. Sono sicuro, tra l’altro, che vi sia già capitato di vedere in libri autopubblicati (ma, a volte, anche con libri pubblicati da una Casa Editrice che propone collane o saghe) di leggere, dopo i ringraziamenti, una piccola appendice del libro in cui l’autore si rivolge direttamente al lettore e presenta tutti gli altri suoi lavori.
Si consiglia, nel mondo dell’ebook marketing indipendente, di inserire, a margine delle informazioni sui libri che state promuovendo, anche il link stesso della pagina da cui acquistarli. In questo modo, la call to action che rivolgete al lettore diventa più forte e il lettore – a meno che non abbia trovato orrendo il libro che ha appena letto – darà una chance a un altro dei vostri titoli, quanto meno andandone a vedere la copertina e a leggere la trama.
Per chi gestisce siti web, a volte il marketing si fa “al contrario”. Si pubblicano degli ebook per promuovere l’attività che si porta avanti sul sito web. Ad esempio: ho un blog dedicato a uno stile di vita sano? Per invogliare la gente a venirmi a trovare sul sito, allora creo un ebook (anche breve) in cui do consigli e cerco di dare suggerimenti che hanno un valore per le persone.
Alla fine di questo ebook, allora, scriverò qualche pagina in cui descrivo la mia attività di blogger, invogliando le persone a venirmi a visitare sul blog – OVVIAMENTE INSERIRETE GLI ESTREMI E IL LINK DEL BLOG -, descrivendo altresì cosa possono trovare in più sul sito rispetto a quello che hanno trovato nell’ebook. Lo stesso procedimento lo potrete fare per stimolare la gente a visitare le vostre pagine Instagram.
COME RENDERE QUESTA PRATICA PIÙ EFFICACE? PUBBLICANDO LIBRI PERMANENTEMENTE GRATUITI SU AMAZON
Okay, io il procedimento per pubblicare ebook gratis sul sito Amazon l’ho scoperto da poco, su uno dei manuali che ho scaricato. All’inizio non sapevo che si potessero pubblicare ebook permanentemente gratis su Amazon (infatti, Kindle Direct Publishing ti consente solo 5 giorni ogni tre mesi di promo gratuita).
Tuttavia, l’algoritmo Amazon può permetterti di aggirare quella che è la policy per gli autopubblicati.
Come farlo? Ve lo insegnerò passo passo:
- Pubblicate il vostro ebook su Google Play o su Smashwords (sono due delle pochissime piattaforme che vi consentono di pubblicare libri gratuiti). Google Play è parecchio complesso da usare, pertanto vi rimando a questo link-guida (che ho faticato non poco a trovare).
- Dopodiché andate su Amazon, pubblicate lo stesso libro e NON REGISTRATE il vostro libro su KDP Select. Io, ad esempio, penso che renderò una delle mie pubblicazioni gratuite, non appena scadrà il contratto con KDP Select. Per chi non sapesse di cosa parliamo, KDP Select è un’opzione offerta da Amazon che offre alcuni vantaggi. Se, infatti, vi registrate a KDP Select i vostri libri dovranno rimanere ESCLUSIVA AMAZON per novanta giorni (potrete scegliere se imporre o meno un rinnovo automatico). A fronte di questa esclusiva concessa ad Amazon, Amazon vi inserirà fra i titoli Kindle Unlimited (e quindi avrete un pagamento per le pagine lette dagli abbonati alla piattaforma).
- Avete pubblicato su Amazon e NON lo avete registrato a KDP Select? Ora dovrete andare sulla pagina di vendita del libro (e invogliare quanti più amici possibile a fare lo stesso) e cliccare su Hai trovato questo libro a un prezzo più basso?. Da lì segnalerete che il libro si trova gratuitamente su un’altra piattaforma.
- Nel giro di qualche giorno (o settimana), il vostro libro dovrebbe essere venduto gratuitamente. Non è un procedimento che va sempre a buon fine, però.
Nota bene: ovviamente questa strategia usatela con i libri che servono a promuovere i vostri lavori e i vostri siti. Offrite risorse e innescate la logica dello scambio con i vostri clienti. Se troveranno utile ciò che regalate, saranno stimolati a comprare i prodotti che vendete a fronte di un prezzo.
È chiaro che se userete la pratica di indirizzare i vostri lettori ad altre vostre pubblicazioni alla fine di un libro scaricabile gratuitamente, più persone potrebbero conoscere i vostri altri lavori e ciò dovrebbe dare un impulso continuo alle vostre vendite.
TITOLO E SOTTOTITOLO
Un aspetto importantissimo dell’ebook marketing sta nella scelta di un titolo e di un sottotitolo efficace.
Premessa: non sembrerebbe esserci una strategia condivisa da tutti.
Partiamo col dire che il vostro titolo deve essere di impatto e stimolare una reazione. Un consiglio che vi do è quello di sottoporre il titolo alle persone di cui vi fidate e cercate di capire quali sono i feedback e le reazioni che ottenete.
Scegliere titolo e sottotitolo è soprattutto un lavoro di ricerca di “parole chiave”.
Il vostro libro farà parte di un genere e avrà determinati contenuti all’interno, che potranno essere indicizzati per il tramite di alcune parole chiave. Scegliete quelle più ricercate e quelle che meglio descrivono il vostro libro.
Potete trovare le parole chiave sulla piattaforma Google Adwords, ma potrete anche sfruttare i suggerimenti che la barra di ricerca di Amazon e di Google vi dà, quando inserite una parola collegata al vostro libro.
Esempio: avete scritto un libro sulle tigri. Andate su google e nella barra di ricerca inserite “tigri”. Vedete le parole che compaiono dopo e quindi quelle parole che risultano essere collegate.
A questo punto, reperite le parole più ricercate sull’argomento, cercate di inserirle nel sottotitolo e nella descrizione (di cui ci occuperemo in seguito).
Un piccolo suggerimento è quello di inserire nel sottotitolo il genere a cui fa riferimento (spesso sarà un campanello d’allarme per i lettori appassionati di quel determinato tipo di libri). Io l’ho fatto sia con “Cronache di un vampiro” sia con “Ancora Addio”.
DUE STRATEGIE:
- C’è chi suggerisce di utilizzare un sottotitolo più breve, magari inserendo solo il genere. Di solito chi vi suggerisce questa strategia, vi porta a individuare poche (più o meno tre) parole chiave e di puntare su quelle, piuttosto che inserire tante keyword diverse e collegate.
- C’è chi, invece, vi stimola ad utilizzare parole chiave già nel sottotitolo. Di conseguenza, chi adotta questa strategia, metterà molte parole chiave anche nella descrizione.
Io con “Cronache di un vampiro” ho provato una via di mezzo, provando a mettere già nel sottotitolo alcuni aggettivi che caratterizzassero la mia opera.
Nota bene: Il discorso sulle parole chiave è importante perché dovrete cercare di non limitarvi a pubblicare i libri sullo store e a inserire le giuste parole chiave in sottotitolo e descrizione. Dovrete cercare di scrivere articoli e post sul vostro libro nelle vostre pagine personali e fare in modo che i contenuti relativi al vostro libro abbiano le stesse parole chiave e vengano bene indicizzati su google.
Non voglio divagare sull’indicizzazione degli articoli perché non sono un esperto. Mi limito a rimandarvi a questi due link per capire come inserire meglio i vostri contenuti nel web (qui e qui).
COME È ANDATO IL LANCIO GRATUITO?
Infine, come promesso, vi parlo del mio lancio gratuito dello scorso weekend.
In due giorni ho ottenuto 131 download. Sono soddisfatto? Sì, ma non troppo. Diciamo che devo ringraziare tantissimo la community di Instagram per le tante condivisioni in storie che ho ottenuto. Ho chiesto e ottenuto la collaborazione di diversi blogger che – quasi sempre – si sono rivelati molto gentili e disponibili. E alcuni di loro si sono anche interessati al libro e dicono che lo leggeranno.
Il passaparola è servito a trainare il libro, sebbene venerdì – giorno del lancio gratuito – ci fosse molta competizione nello store gratuiti di Amazon. Vi basti sapere che la Feltrinelli aveva messo a disposizione moltissimi classici gratuitamente.
A differenza di quanto accaduto con “Ancora Addio”, non ho raggiunto la top 100 assoluta, ma ho raggiunto il secondo giorno la top 100 narrativa gratuita, che è comunque un buon risultato.
Aver piazzato, inoltre, il libro in cima alle classifiche “ebook dark fantasy” e “ebook fantasy metropolitano” ha creato molta esposizione e questo ha permesso i download del secondo giorno, quando il passaparola è ovviamente scemato.
Sono soddisfatto, però, del fatto che per essere stato a lungo in prima posizione in questi due giorni nelle relative classifiche di genere, significa che la copertina e la descrizione ha stimolato i lettori a preferire “Cronache di un vampiro” rispetto ad altre proposte gratuite, il che è comunque una bella soddisfazione.
Ieri ho avuto le prime vendite a pagamento. Ovviamente si tratta di poche copie, ma sono fiducioso di ottenere risultati, fino a quando continuerò a promuovere il libro. Certamente, adesso ho bisogno di recensioni per rendere più “credibile” il mio prodotto.
Bene, ragazzi. Per oggi l’articolo finisce qui. Ci vediamo al prossimo numero in cui parleremo di descrizioni nelle pagine ecommerce (argomento a cui abbiamo già accennato), di rudimenti di “scrittura persuasiva” e di “personal branding”.
Ricordatevi: non arrendersi mai e leggete i numeri precedenti!
5 pensieri riguardo “GUIDA ALL’EBOOK MARKETING PER PRINCIPIANTI: LEZIONE 3”