GUIDA ALL’EBOOK MARKETING PER PRINCIPIANTI: LEZIONE 4

Buongiorno amici!

Oggi sono alle prese con quello che, fin qui, è il numero più importante e difficile da scrivere di questa guida. Come ogni volta, però, vi invito a recuperare le precedenti lezioni per poter apprezzare appieno i contenuti di questo articolo.

LEZIONE ZERO

LEZIONE UNO

LEZIONE DUE

LEZIONE TRE

LEZIONE CINQUE

LA DESCRIZIONE NELLA PAGINA DI VENDITA:

 

Sappiamo bene che questa guida è rivolta essenzialmente a coloro che vogliono buttarsi nel mercato del self publishing. E, come detto, la piattaforma che prenderemo come riferimento è Kindle Direct Publishing. Bene, KDP vi offre la possibilità di scrivere una descrizione al vostro ebook e voi dovete fare in modo di sfruttare le quattromila parole offerte per creare la descrizione più efficace possibile.

Come detto nel precedente numero, innanzitutto dovrete puntare sulle vostre “parole chiave”, sia che le inseriate nella descrizione della trama, sia che le utilizziate per descrivere in modo più analitico quello che è il vostro libro, cosa rappresenta e cosa vuole trasmettere al lettore.

Trovate le parole chiave e inseritele all’interno di frasi efficaci (cercando anche di ripeterle il più possibile). Questa operazione, però, non deve essere un’operazione meccanica. Dovete cercare di scrivere bene e in modo elegante la vostra descrizione. Di fare attenzione a non disincentivare il lettore.

Mettiamo il caso che stiate pubblicando un romance. Le parole chiave quali potrebbero essere? Amore, storia d’amore, romanticismo, appuntamento, matrimonio, amore della sua vita, primo amore?

Okay, una volta chiarito – in base ai temi della vostra storia – quali sono le parole chiave che meglio descrivono il vostro libro, provate a rivolgervi in modo onesto ma accattivante al lettore.

ESEMPIO:

Questa storia è perfetta per chi crede ancora all’amore. All’amore vero, quello con la a maiuscola, quello esaltato dal grande cinema e dai libri di Jane Austen. La storia di Tizia e Caio sarà un luogo perfetto in cui perdervi e sognare a una realtà che sa ancora sorprendervi. Quando Tizia credeva che nessuno avrebbe potuto sceglierla come compagna per la vita, ecco che l’amore le è caduto addosso, senza chiedere permesso. Le vicende che la coinvolgeranno, però, la porteranno a domandarsi: “Caio è davvero l’amore della sua vita?”

PS: Lo so che è una descrizione un po’ banale e che sembra la voce fuori campo all’inizio di una commedia anni Novanta. Ma era per rendere l’idea di come doveste inserire le parole chiave.

EVITATE:

CERCATE UNA STORIA D’AMORE CON LIETO FINE? QUESTO ROMANZO E’ QUELLO CHE FA PER VOI. UN TRIONFO DI ROMANTICISMO. NON VE NE PENTIRETE!

Perché non va bene? Innanzitutto, perché non state cercando di vendere un paio di calze alla fiera. In secondo luogo, perché è il tipico esempio di chi grida in mezzo a una folla, sperando di ottenere l’attenzione. In qualche modo sta urlando a vuoto. Queste righe non dicono nulla al lettore né sul prodotto che vendete, né su chi è l’autore di questo prodotto. È un pessimo modo di comunicare, e se comunicate così quando cercate l’attenzione del lettore, difficilmente crederanno che siate in grado di comunicare meglio nelle pagine del vostro ebook.

Cercate di inserire organicamente il maggior numero di parole chiave vincenti. È il primo modo per fare arrivare davanti agli occhi di un potenziale lettore il vostro libro. Le parole chiave permetteranno una “selezione” del pubblico e faranno sì, se non altro, che il lettore che trova il vostro libro negli scaffali online sia un lettore potenzialmente interessato alla storia che avete scritto e al genere in cui è inserita!

Di parole chiave ne abbiamo parlato a sufficienza nel precedente articolo. Ora proviamo ad approfondire questo argomento – le descrizioni nelle pagine dell’ecommerce – dedicandoci alla cosiddetta…

SCRITTURA PERSUASIVA

Come detto, voi state cercando di vendere un prodotto. Quindi, state cercando di persuadere un cliente a leggervi. Per farlo dovete attirare la sua attenzione e suscitare emozioni.

Molti credono che i lettori siano tutti “super intellettuali, freddi e calcolatori”, che non vengono colpiti da tecniche di marketing. Per alcuni, addirittura, la scrittura persuasiva sarebbe ormai passata di moda. Gli slogan, le frasi a effetto, annessi e connessi, per molti sono ormai inefficaci e ci si dovrebbe aspettare dagli autori una descrizione “schietta, fredda e onesta” della loro opera.

Ma pensateci.

Vi ritrovate in giro per la strada e desiderate acquistare un bracciale. Trovate nella stessa strada due gioiellerie. Non siete mai entrati in nessuna delle due, quindi non siete influenzati dalla reputazione del commerciante. In una trovate un bellissimo espositore di bracciali, con una scritta chiara ed efficace della marca e del prezzo. Nella vetrina dell’altra, invece, trovate dei bracciali messi alla rinfusa in un vassoietto bianco. Dove siete spinti a entrare? Nella prima, immagino.

Funziona così: la presentazione – e nel mondo degli ebook stiamo parlando di cover e descrizione – conta. Bisogna “colpire alla pancia” il lettore, facendogli capire che il prodotto che state offrendo è quello che fa al caso loro.

In concreto, ecco alcuni SUGGERIMENTI:

  • Nella vostra descrizione potreste porre delle domande. Ad esempio, se avete scritto un fantasy medievale: Siete alla ricerca di un fantasy pieno d’azione e magia? (E poi descrivete il vostro libro in coerenza all’esigenza a cui offre una soluzione.
  • Spiegate quale problema “risolve” il vostro ebook. Esempio: Un libro per combattere la depressione e imparare a pensare positivo.
  • Cercate di stimolare le emozioni. Create empatia col vostro cliente. Fate apparire la vostra storia come la LORO storia. Esempio: Tutte le donne, almeno una volta nella vita, si sono sentite ripetere domande come “Ma quando ti sposi?”. Tizia (nome del personaggio) ha sempre pensato che queste domande…
  • Cercate di evidenziare le peculiarità della tua storia. Esempio: Questo libro rivisita la figura del licantropo, attribuendogli nuove e impressionanti qualità che lo rendono adatto a mimetizzarsi nella società moderna senza destare sospetti.
  • Abbatti la concorrenza. Esempio: Non è il solito romance stucchevole in cui bisogna dare per scontato che le cose andranno sempre per il meglio.
  • Stimola la curiosità. Quale mistero esplorerà il vostro libro? Cercate di capire cosa potrebbe incuriosire il vostro lettore. Esempio: questo thriller svelerà le realtà nascoste dietro un’istituzione nota in tutto il mondo come la fondazione nomeacaso.

SCORCIATOIE:

Nelle vostre descrizioni cercate di utilizzare parole come “migliore”, “positivo”, “finalmente”, “ignoto”. Non sono un esperto di neuromarketing, ma cercando sul web si possono trovare le parole che hanno più “effetto” sulle persone a livello emozionale. Potreste anche provare a sottoporre esempi diversi di descrizione alle persone che vi aiutano nel vostro lavoro e utilizzare quella più apprezzata.

OBIETTIVO FINALE: Dovete cercare di fare apparire il vostro prodotto come migliore della concorrenza. Soprattutto se scrivete non-fiction, ponetevi come delle autorità nel settore. Cercate di spiegare quali segreti svela il vostro ebook e cosa lo rende unico.

 

STRATEGIE:

 

  • MOTIVARE: Spiegare perché il vostro prodotto vale motiva il cliente. Cercate di essere chiari e convincenti e di far leva su quelle che sono le aspettative potenziali di un lettore che ama e compra libri del genere a cui appartiene il vostro ebook. Per motivare potreste anche inserire nelle descrizioni le parole positive spese da vostri passati clienti/recensori.
  • RIPETERE: Ripetere parole chiave, frasi a effetto e le peculiarità più accattivanti del vostro libro è un ottimo modo per convincere.
  • CREARE NECESSITÀ E RISOLVERLA: Parlate dei libri dello stesso genere che potrebbero non aver convinto e non soddisfatto i desideri e le aspettative e spiegate che voi avete scritto questo libro proprio per assecondare questi desideri e questi bisogni.

 

NOTA: Mi rendo conto che scrivere delle descrizioni vincenti è un vero e proprio lavoraccio. Quando ho preparato per la pubblicazione il mio ultimo ebook, mi sono abbastanza contenuto a livello di strategie. Con la prossima pubblicazione, però, mi piacerebbe utilizzare tutte le strategie appena descritte ed essere ancora più aggressivo in termini di marketing.

PERSONAL BRANDING

Faccio una premessa. Dato che non sono un esperto di personal branding, cercherò di esporre in modo chiaro e sintetico alcune informazioni lette sul web. Sull’argomento, però, vi suggerisco questo video di Gianluigi Ballarani. L’ho trovato chiaro, completo e perfetto per chi non ha nessuna infarinatura dell’argomento!

Perché parlo di personal branding in questa guida? Perché potreste anche essere perfetti in quello che scrivete, in come impostate la pagina di vendita del vostro ebook e avere il miglior grafico del mondo a fare le vostre copertine, ma non avrete mai completato la vostra crescita come “ebook seller” se non avrete curato il vostro brand personale.

Per PERSONAL BRANDING intendiamo la nostra reputazione. Per semplificare: quello che gli altri pensano di noi.

Quello che la gente pensa di noi è uno dei fattori che più influenzano un lettore al momento di scegliere se acquistare o meno il nostro prodotto!

Il brand (marchio) personale è, in definitiva, la nostra persona: siamo noi! Quando la gente legge il nostro nome e cognome ha un’idea, immagina delle caratteristiche della nostra personalità e ha una valutazione della nostra autorevolezza in quello che facciamo!

Dato che siamo degli scrittori self, proviamo a capire come costruire la nostra reputazione in questo settore specifico:

  • Presentatevi al lettore. Fate capire chi siete. Molti sottolineano l’importanza di una biografia efficace nelle vostre pagine. Per questo la settimana scorsa ho creato la pagina “Mi presento” sul blog.
  • Puntate sempre su quello che sapete fare. Come scrittori avrete dei punti di forza. Potrebbero essere l’originalità delle vostre storie, un buono stile di scrittura, le tematiche di rilievo sociale che inserite in ciò che scrivete. Cercate di sviluppare la vostra tecnica e di diventare sempre più bravi in quello che fate. Questo influenzerà la vostra reputazione.
  • Apparite autorevoli e credibili. Dite quali sono i traguardi che avete ottenuto, gli studi che avete fatto e condividete quello che di buono dice la gente di voi.
  • Cercate di ricordare sempre che NON VI RIVOLGETE A TUTTI. Cercate di capire chi POTENZIALMENTE È INTERESSATO AI VOSTRI LAVORI e fate in modo di apparire e di esprimervi in modo ideale per mettere questo interlocutore virtuale a suo agio.
  • Scrivete qual è la vostra offerta, cosa la contraddistingue, quali sono i punti di forza del vostro ebook e cercate di adottare strategie comunicative CHIARE che mettano in risalto le migliori qualità del vostro libro.
  • Essendo degli scrittori indipendenti, piuttosto che parlare di brand positioning, mi sento di dirvi di fare attenzione a una cosa. Dovete essere unici. La voce che inserite nei vostri libri deve essere la VOSTRA voce. Non cercate di imitare, non cercate di forzarvi a scrivere in un modo diverso da quello che vi viene naturale. Siate onesti con il vostro modo di scrivere e di fare emergere tematiche che vi sono care. Questo potrebbe essere importante ai fini di rendere “omogenea” la vostra produzione e farà capire a un cliente che si è interessato a voi perché dovrebbe comprare (PERCHÉ nel vostro libro c’è la vostra voce, ci sono le vostre idee e nessuno può essere come voi).
  • Create un’identità digitale riconoscibile. Sfruttate gli stessi loghi, lo stesso “tono di voce” (decidete se volete apparire nelle foto molto curati oppure più naturali, decidete se volete parlare in modo autorevole oppure risultare alla mano, cercate di ripetere frasi, modi di dire e modi introdurre i vostri contenuti) e siate riconoscibili.

All’interno del personal branding, si dovrebbe anche parlare di “Content Marketing”, perché è con il content marketing che si crea essenzialmente la vostra reputazione, ma di questo ne parleremo nel prossimo numero!

Ricordatevi: Arrendersi mai e leggete i precedenti numeri!

LEZIONE ZERO

LEZIONE UNO

LEZIONE DUE

LEZIONE TRE

LEZIONE CINQUE

Nota:

Caro lettore, la navigazione sul sito è gratuita, ma chi gestisce la pagina e produce sempre nuovi contenuti apprezza il tuo sostegno. Qual è il modo migliore per sostenere un blogger e uno scrittore indipendente? Leggendo quello che scrive. Dai un’occhiata, se ti fa piacere, alla mia pagina autore Amazon e scopri tanti mondi diversi!

8 pensieri riguardo “GUIDA ALL’EBOOK MARKETING PER PRINCIPIANTI: LEZIONE 4

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...