Buongiorno amici lettori!
È da un po’ che non comparivo sulle pagine del blog con un “Inside the book”. Diciamo che sono un po’ troppo carico di roba da studiare e quindi tutto è più faticoso, ma oggi sono qui.
Oggi non parleremo di “Cronache di un vampiro”, ma di una prossima mia uscita, di cui avevo già parlato sulle pagine de “Il Lettore Curioso”, in occasione della presentazione di “Cronache di un vampiro – Vincoli di sangue”. Sto parlando di “Generazione seriale: un viaggio nel mondo delle serie tv”.
Sarà una pubblicazione non-fiction dedicata al mondo delle serie televisive. L’obiettivo era ambizioso, ma penso che fosse giusto portarlo a termine in onore delle due passioni che hanno dato linfa alle pagine del mio blog: la mia passione per le serie televisive che mi ha inizialmente spinto ad aprire il blog e la mia passione per la scrittura che è diventata una parte centrale del blog ma anche e soprattutto della mia vita.
Vi anticipo che ancora nulla è pronto, ma vi illustro in breve di cosa tratterà “Generazione seriale”. Il libro vuole analizzare l’evoluzione delle serie televisive e le tematiche proposte in parallelo con l’evoluzione della nostra società, soprattutto in coincidenza con l’arrivo dei millennials.
Quanto siamo cambiati rispetto a prima?
Quali sono le tendenze e le manie dei millennials?
Quanto la nostra vita differisce da quella delle generazioni precedenti?
Ma soprattutto… Come la televisione ha rappresentato le varie tematiche e lo sviluppo della società occidentale?
La televisione, infatti, per lungo tempo, è stato il mezzo di comunicazione più importante e in grado di influenzare maggiormente le nostre vite. Per troppo tempo, però, si è sottovalutata l’influenza o l’importanza culturale della televisione (che, non neghiamolo, in certi periodi ha mancato di proporre contenuti in grado di arricchire gli spettatori), ma è sempre stata parte integrante della nostra vita. Scopriremo insieme il ruolo della televisione nell’epoca della transmedialità e come oggi veniamo influenzati dal modo di raccontare delle serie televisive!
Vi lascio un piccolo estratto:
“L’importanza della serialità televisiva a qualcuno potrebbe sembrare assai relativa, ma è evidente che la televisione non solo ha assecondato i cambiamenti della società ma ha, spesso, spinto la stessa società a cambiare. Pochi media come la televisione possono entrare nelle nostre case e indurci a un cambiamento, proponendoci un modello da seguire. E la potenza dello strumento televisivo è stata ampliata da un prodotto che ha aggregato le masse e convinto pubblichi vasti e, all’apparenza, disomogenei. Stiamo parlando proprio delle serie televisive.
Il ruolo delle “storie televisive a puntate” è stato conclamato anche con l’emergenza Coronavirus che, sfortunatamente, il mondo si trova a combattere. Nel momento in cui ci si ritrova a dover riempire le giornate di isolamento forzato uno dei principali passatempi a cui ricorriamo sono proprio le serie. In grado tanto di farci riflettere quanto di farci svagare. Le serie TV sono diventate i nostri compagni di vita, prendendo un concetto già utilizzato nella letteratura (il romanzo a puntate) e trasformandolo in un prodotto più adatto a un individuo in evoluzione.
Con il susseguirsi dei decenni, il ritmo di vita è diventato via via frenetico e la lettura è diventata quasi un lusso. Da scrittore non posso che dispiacermi del ruolo secondario assunto dai libri nelle nostre vite, ma è un dato di fatto che nella routine di ciascuno c’è sempre meno spazio per un intrattenimento impegnativo (come la lettura) e sempre di più per un intrattenimento più “rilassante” come la visione delle serie televisive.
Tuttavia, non deve nemmeno essere sottovalutata la rilevanza culturale degli show televisivi. È, infatti, evidente che la maggior parte degli show televisivi degli ultimi tempi si propongano di creare prodotti curati e raffinati, come se fossero dei veri e propri romanzi visivi. Non a caso sempre più spesso il soggetto da cui vengono sviluppate le nuove serie è un romanzo o una saga di romanzi.
Peraltro non si può negare nemmeno che, a volte, siano proprio le serie televisive a spingerci ad acquistare un libro, promuovendo così un ulteriore arricchimento culturale. Ammettiamolo, di solito se amiamo il prodotto televisivo poi ci ritroviamo “affamati” di scoprire di più e tendiamo a comprare i romanzi da cui i nostri show preferiti sono stati tratti.“
Spero di avervi incuriositi. Ovviamente seguite il blog per avere nuove informazioni su questa pubblicazione. Quando sarà online, quando verrà promosso gratuitamente e quale sarà la copertina.
Insomma. Stay tuned e grazie per l’attenzione, come sempre!
Se avete domande o suggerimenti, vi prego di usare la barra dei commenti.
Un libro che ha un grande potenziale e soprattutto porta avanti una tematica riguardante le serie tv molto interessante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie del commento. Lavorerò per fare uscire fuori qualcosa di interessante 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che bello, non vedo l’ora! 🙂
"Mi piace""Mi piace"