Vampiri e licantropi
Oggi vorrei approfondire un aspetto molto interessante della letteratura dedicata ai vampiri, che, tuttavia, non ho esplorato nel mio libro “Cronache di un vampiro – Vincoli di sangue“.
Uno degli aspetti più curiosi della letteratura sui vampiri, come molti sanno, è la presenza dei licantropi.
In moltissime storie di successo, infatti, vampiri e licantropi esistono nello stesso mondo e sono, in qualche modo, due facce della stessa medaglia, nemici instancabili per natura.
Le origini
Pare che nella mitologia balcanica venissero utilizzati i medesimi termini per indicare tanto i licantropi quanto i vampiri.
Una credenza diffusa ritiene, peraltro, che il vampiro “derivi” dal licantropo. In altre parole, secondo una leggenda: un lupo mannaro, una volta morta, si trasformerebbe in un vampiro.
L’origine della figura del vampiro è molto controversa, dal momento che molte creature leggendarie vengono ricondotte al vampiro. Di creature non morte (demoni e spiriti considerati precursori dei moderni vampiri) si trova traccia nel folklore romano, greco e nell’antica Mesopotamia.
Il licantropo, invece, sarebbe stato originato nella leggenda greca di Licaone che avrebbe servito carne umana a un banchetto in cui era ospite Zeus (sotto mentite spoglie) e per questa ragione sarebbe stato condannato a trasformarsi in un lupo feroce.
Il loro legame nella letteratura
La figura del licantropo sarebbe stata esplorata in una serie di film degli anni ’30 prodotti dalla Universal Pictures. Negli anni ’40, invece, si sarebbero prodotti i primi film con licantropi e vampiri.
Pare, infatti, che la dualità sia nata come espediente narrativo per sviluppare la cinematografia horror.
Questo legame, però, avrebbe influenzato profondamente la letteratura. E sono moltissime le storie di grande successo che presentano al loro interno tanto i vampiri quanto i licantropi.
Un elenco di libri con licantropi e vampiri
Conclusioni:
Come è logico intuire, amo le storie coi vampiri.
Mi piacerebbe se si iniziasse a sperimentare maggiormente con questa dualità vampiro/licantropo, magari riprendendo proprio la leggenda che vedeva i vampiri come la trasformazione dei licantropi morti. Una storia che reinterpretasse questa leggenda mi piacerebbe davvero. E a voi?
Vi piacciono le storie con vampiri e licantropi?
Vi ricordo, inoltre, di dare un’occhiata al mio “Cronache di un vampiro – Vincoli di sangue“.
Interessante!
Devo dire che non ho letto molti libri con questa dualità. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie del commento 😊
"Mi piace""Mi piace"
recentemente avevo scritto un racconto con i vampiri^^
i vampiri derivano anche da una dea del seguito della Notte, se vuoi te la cerco nel mio dizionario 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì sarebbe molto interessante 😊
"Mi piace""Mi piace"
Forse a livello inconscio gioca anche il fatto che siano due metafore completamente agli antipodi: il vampiro, nella concezione moderna che ne abbiamo e che ha in Dracula il suo capostipite, rappresenta la repressione sessuale e un erotismo temuto perché considerato deviante, mentre il lupo mannaro è la liberazione di tutti gli impulsi ferini dell’uomo, del suo lato bestiale senza più il freno della ragione. Curioso, comunque, che entrambi siano figure notturne.
Difficile però scegliere tra i due quali preferisca.
"Mi piace"Piace a 3 people
Ottima interpretazione. Grazie del contributo. 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
Anche Terry Pratchett si è divertito non poco a giocare con queste creature fantastica nella sua saga del Discworld, sono interessanti le storie che le uniscono!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il contributo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io adoro i licantropi perché adoro i lupi 😍 🐺
Anche nella saga di Underworld c’è questo conflitto tra le due specie, però penso sia solo cinematografica.
Curioso che entrambi i miti derivino da malattie genetiche.
Mchan
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esistono anche i libri di Underworld? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non lo so sinceramente.
Mchan
"Mi piace""Mi piace"
Ovidio nelle Metamorfosi racconta proprio la vicenda di Licaone e la sua punizione per contrappasso per cui lui, che tanto aveva osato dando da mangiare carne umana a Zeus per metterlo alla prova, passò la sua vita sotto sembianze di lupo divorando esclusivamente carne umana.
Grazie per l’articolo molto interessante e che mi ha permesso di scoprire anche le leggende riguardanti il vampiro, che non conoscevo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per aver letto. 😁
"Mi piace""Mi piace"