DRITTE DI SCRITTURA: 5 consigli per scrivere un mystery thriller

Buongiorno, lettori!

Oggi studiamo insieme. Sì, perché vi sottoporrò un articolo di consigli di scrittura su un genere che io amo molto da lettore, ma conosco poco come scrittore. Tuttavia, ho avuto bisogno di fare qualche ricerca proprio perché volevo scrivere un romanzo con delle tematiche che, a mio modo di vedere, verrebbero veramente valorizzate solo con un thriller.

DISCLAIMER: In questo articolo ci occupiamo del tipo più classico del thriller, il mystery thriller, quello cioè in cui si deve risolvere un caso/mistero.

Vi ricordo di recuperare l’articolo in cui spiego le differenze fra giallo, noir e thriller e di immergervi, solo dopo nella lettura di queste “dritte”.

  • LA SCENA INIZIALE: Andiamo con ordine. La prima cosa di cui è importante parlare è l’incipit. Un thriller è, infatti, un genere caratterizzato dal ritmo incessante e dalla predominanza dei fatti sulle descrizioni. Questo principio vale anche e SOPRATTUTTO per la scena iniziale. Dovete subito colpire il vostro lettore ed è meglio farlo con una scena iniziale in medias res. Sono assolutamente banditi gli spiegoni e il worldbuilding nelle prime pagine di un thriller. Non necessariamente dovrete raccontare la storia di un omicidio. L’importante è che sia una scena che non lasci indifferente e che costringa il lettore a voler voltare pagina.
  • SOLO IL NECESSARIO: Una delle principali difficoltà del genere è che richiede il numero minimo di descrizioni e, come avevo già detto in un articolo, per uno scrittore alle prime armi l’istinto è sempre quello di descrivere, di innamorarsi del suo mondo e dei suoi personaggi e così finendo per inserire molti dettagli e scene descrittive. Nei thriller, invece, dovete limitarvi ai fatti essenziali, descrivendo solo ciò che vi risulterà utile ai fini della trama.
  • SCRIVI TUTTA LA TRAMA ALL’INIZIO: Non è uno di quei libri che può svilupparsi “a sentimento”. Dovete sapere tutto quello che è utile e quello che non lo è, per questa ragione dovete delineare un outline abbastanza dettagliato di cosa dovrà accadere nella vostra storia. Cercate anche di immaginarvi i momenti più importanti della vostra storia e i colpi di scena. Chiedetevi se sono davvero emozionanti. E, ve lo dico dal profondo del cuore, chiedetevi se tutto ha un fondamento logico! Molti autori anche di successo inseriscono colpi di scena un po’ a caso, per il gusto di sorprendere il lettore. E’ una tendenza che mi fa venire voglia di spararmi un colpo in testa, quindi, a mio modo di vedere, la logica viene prima di tutto.
  • CLIMAX: Ogni thriller che si rispetti costruisce un percorso – Build Up – che porta a una scena fondamentale (il climax). In questa scena la tensione deve essere a mille e il nostro protagonista dovrà essere a rischio. Il thriller, infatti, è uno di quei generi di fiction che traggono linfa dalla contrapposizione tra protagonista e antagonista e questo non può che sfociare a un confronto finale. Sembra un po’ troppo stringente questa regola, ma ogni thriller che si rispetti ha sempre una scena in cui il protagonista si espone a un alto rischio.
  • CARATTERIZZAZIONE DETTAGLIATA DEI PERSONAGGI: Proprio perché la contrapposizione tra i personaggi è il fuoco che incendia le pagine di un thriller, bisogna ragionare a lungo sui personaggi al centro della storia. Soprattutto su protagonista e antagonista. Chiedetevi sempre l’azione per cui il nostro protagonista si batte per il bene. Chiedetevi se ha dei lati caratteriali oscuri e perché sarà così coinvolto nella storia che vi accingente a raccontare. Per quanto riguarda, invece, l’antagonista cercate di ideare una motivazione FORTE che lo spinga ad agire. Presto o tardi, durante la storia, il vostro protagonista dovrà spiegare le ragioni della sua condotta e dovrà essere credibile!

Ovviamente queste sono solo cinque dritte, cinque consigli basilari per approcciarsi a un genere incredibilmente difficile. Un suggerimento bonus che vi posso dare, però, è quello di leggere tanto prima di cimentarvi. Ecco 5 libri thriller che potrebbero farvi davvero calare nel mondo del mystery thriller.

Il silenzio degli innocenti

L’Alienista

Uomini che odiano le donne

Il collezionista di ossa

Il bambino silenzioso

Pubblicità

6 pensieri riguardo “DRITTE DI SCRITTURA: 5 consigli per scrivere un mystery thriller

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...