Potterfocus: tutto quello che c’è da sapere sulla casa Corvonero

Buongiorno, lettori!

Anche oggi si torna online con un numero di “Potterfocus”. Oggi ci occuperemo di una delle quattro casate di Hogwarts, ovvero di Corvonero. Sì, lo so. Tutti noi fan abbiamo provato almeno una volta nella vita a fare un test per stabilire a quale casa apparterremmo, all’interno del magnifico universo fantastico creato dalla Rowling, e io ogni volta ho ricevuto sempre lo stesso responso: sarei un Corvonero.

Fatta questa premessa, proviamo a capire di più di questa casa, della sua fondatrice e dei caratteri degli studenti Corvonero. Ovviamente, proveremo ad aggiungere qualcosa a quelle che sono le notizie ritrovabili semplicemente nelle pagine wiki di Harry Potter. Proverò, infatti, a inserire e a commentare alcune fan theory e curiosità sottolineate dai fan più accaniti della saga.

ROWENA RAVENCLAW – COSETTA/PRISCILLA/CORINNA CORVONERO 

Nelle varie traduzioni delle opere potteriane, la fondatrice della casata Corvonero ha assunto diversi nomi, mentre nella versione originale ha sempre mantenuto il nome di Rowena Corvonero (e utilizzerò questo nome per chiarezza all’interno dell’articolo).

Rowena è stata, forse, la più importante dei quattro fondatori ai fini della creazione di Hogwarts. Non solo, era stata la prima a ritenere fondamentale istruire nuovi maghi, ma è stata anche colei che ha trovato il luogo in cui sarebbe sorta Hogwarts. Non è chiaro se Rowena fosse un’esperta di divinazione, ma aveva previsto che un cinghiale l’avrebbe condotta nel luogo dove si sarebbe potuto costruire Hogwarts.

Rowena sceglieva gli studenti per la scuola di magia e stregoneria sulla base dell’acume e dell’intelligenza dei giovani maghi. Una peculiarità della sua casata è rimasta, infatti, la profonda passione per la conoscenza e un’intelligenza spiccata dei suoi membri.

Si dice che la pianta di Hogwarts in continuo movimento sia, inoltre, una delle creazioni magiche della fondatrice di Corvonero.

Dopo alcuni anni dall’apertura della scuola, Rowena, però, entrò in conflitto con Salazar Serpeverde, a causa del proposito di quest’ultimo di escludere da Hogwarts i figli di babbani. Rowena si oppose fermamente alla proposta, dato che tra i Corvonero la maggior parte erano proprio discendenti di babbani.

CONTRASTO CON LA FIGLIA – HELEN RAVENCLAW (HELENA CORVONERO)

Rowena morì in una data imprecisata nell’XI secolo (era nata nel X). La sua morte fu improvvisa e molti narrano che a causare questa prematura scomparsa fosse il suo cuore spezzato, a causa dei contrasti nati tra lei e la figlia, Helena.

Helena, infatti, aveva rubato il diadema creato da Rowena per infondere saggezza a chi lo indossava. Helena lasciò Hogwarts e andò a nascondere il diadema nelle foreste della Romania. Rowena, a quel punto, inviò colui che poi rimase noto come “Barone sanguinario” a rintracciare la figlia, nella speranza di una riconciliazione prima di morire. Tuttavia, il Barone, innamorato di Helena e non ricambiato, ricevendo il rifiuto di tornare a Hogwarts con lui per incontrare la madre morente, la uccise, accoltellandola, e poi, a causa del rimorso, si tolse a sua volta la vita.

Non è certo, ma molti sostengono che il fantasma di Helena tornò a Hogwarts prima che la madre spirasse, così avendo occasione di un ultimo momento insieme.

IL DIADEMA

Sappiamo tutti che il diadema venne ritrovato da Tom Riddle. Anzi, si dice che fu la stessa Helena a consegnarglielo, a seguito delle lusinghe del giovane studente che sarebbe diventato il mago più oscuro della storia.

Il diadema venne ritrovato e distrutto all’interno della Camera delle Necessità, nell’ultimo capitolo della saga.

TRATTI DISTINTIVI DEI CORVONERO

Ci sono due parole chiave per identificare i Corvonero: intelligenza e creatività. Secondo molti, i Corvonero sono i “veri secchioni” di Hogwarts.

Pare, inoltre, che siano coloro che si dilettino in più tipi di magia, esplorando incantesimi che altri stregoni non proverebbero nemmeno a imparare.

Secondo i fan, ma anche secondo quanto risulta dai libri, la casa più affine ai Corvonero è Serpeverde.

Una fan theory – anche stavolta suffragata da alcuni riferimenti fatti dalla stessa Rowling – sosterrebbe che, dopo Serpeverde, la casa che ha dato alla luce il maggior numero di stregoni malvagi e adepti di Voldemort sia stata proprio Corvonero. Affamati di conoscenza, i Corvonero sembrano anteporre altri valori a quelli della morale.

Esempi di Corvonero tramutatisi in stregoni oscuri: Quirinus Raptor e Gilderoy Allock.

La loro dubbia moralità è sottolineata dal fatto che la metà degli studenti Corvonero si rifiuta di combattere nella battaglia di Hogwarts, come avevano fatto i Serpeverde. Per alcuni fan più “miti nei giudizi”, invece, il rifiuto di combattere dei Corvonero sarebbe spiegato nella loro natura di “intellettuali” poco abituati e inclini ai combattimenti.

CURIOSITÀ SULLO STEMMA DEI CORVONERO

A differenza di quanto possa sembrare scontato, l’animale rappresentato nello stemma dei Corvonero è un aquila e non un corvo. Un motto sembrerebbe essere legato a questa scelta: “L’aquila si innalza dove gli altri non possono arrampicarsi” (traduzione libera di “the eagle, which soars where others cannot clib”).

Per molti la scelta dell’aquila sarebbe semplicemente un simbolo di forza e superiorità. Per alcuni altri, invece, sarebbe stata scelta da Rowena per commemorare la figlia morta in Albania, considerata la terra delle aquile.

Pubblicità

11 pensieri riguardo “Potterfocus: tutto quello che c’è da sapere sulla casa Corvonero

  1. Anche io ho fatto i test per trovare la mia casa, ma ammetto che ho dovuto barare per riuscire a entrare in Corvonero (cosa che mi porterebbe, probabilmente, a Serpeverde, dove effettivamente i test mi collocano). Mi sono sempre sentito molto vicino a Corvonero, anche se avrei avuto difficoltà a entrare nella sala comune, visto che non sono assolutamente in grado di risolvere indovinelli.
    Comunque ho vissuto un po’ come un tradimento il fatto che così tanti Corvonero abbiano disertato la battaglia finale; non credo sia stato per intellettualismo, credo sia stato più per opportunismo.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...