Vi presento “Viaggi fra le pagine”

Buongiorno e buon inizio di settimana, lettori. Oggi voglio presentarvi una piccola chicca. Nelle ultime settimane ho, infatti, proposto ad alcuni appassionati di letteratura come me di creare una sorta di freebie letterario. Una rivista da distribuire in PDF con lo scopo di stimolare la riflessione sul mondo dei libri e di permettere ad alcuni … Continua a leggere Vi presento “Viaggi fra le pagine”

L’epoca d’oro del romanzo rosa: ma non chiamateli romanzetti

Da una chiacchierata informale di una sera ho tratto l’ispirazione per questo post. Una tendenza a cui non si può non dare rilievo, nella letteratura contemporanea, anche e soprattutto nel nostro paese, risiede nel fatto che uno dei generi più in auge – se non addirittura il più in auge – è il romanzo rosa. … Continua a leggere L’epoca d’oro del romanzo rosa: ma non chiamateli romanzetti

Ho letto “Uno Studio in Rosso” di Conan Doyle: il mio impatto con lo Sherlock Holmes letterario

Buongiorno lettori, oggi si torna a parlare di libri. Ma, stavolta, torniamo un poco indietro nel tempo (la prima edizione del libro di cui parlerò viene fatta risalire addirittura al 1887). Sto parlando di “Uno Studio in Rosso”, che è il primo capitolo della saga letteraria dedicata al personaggio di Sherlock Holmes. Da un po’ … Continua a leggere Ho letto “Uno Studio in Rosso” di Conan Doyle: il mio impatto con lo Sherlock Holmes letterario

Ho letto Frankenstein di Mary Shelley e non l’ho trovato un capolavoro

Oggi vi parlerò di un’altra mia lettura, vi parlerò di quello che viene definito un vero e proprio capolavoro della letteratura ottocentesca, nonché il primo vero e proprio romanzo di fantascienza della storia. Com’è facile intuire, stiamo parlando di Frankenstein di Mary Shelley, romanzo pubblicato per la prima volta nel 1818. Non ho mai negato … Continua a leggere Ho letto Frankenstein di Mary Shelley e non l’ho trovato un capolavoro

Orgoglio e Pregiudizio: Perché ho amato il capolavoro di Jane Austen

In questi ultimi mesi ho letto molto poco, è vero. E non si può dire che non avessi ottimo materiale letterario con il quale trascorrere il mio tempo. Ma io ormai ci sono abituato, alterno settimane (o mesi) in cui la mia propensione alla lettura è scarsa, e poi in un paio di giorni divoro … Continua a leggere Orgoglio e Pregiudizio: Perché ho amato il capolavoro di Jane Austen